Il presente opuscolo è un omaggio a Ramacca, che quest’anno compie tre secoli di vita; ed è un omaggio a tutti i ramacchesi, viventi o no, residenti o emigrati, agli scrittori forestieri che hanno dimorato o dimorano nel comune. Sorto con circa 100 abitanti, attualmente (ottobre 2011) il paese ne conta poco più di 10.850. E se a causa della non lunghissima esistenza è povero di importanti eventi storici e di monumenti antichi, in compenso è ricco di artisti: pittori, scultori, musicisti, cantanti, poeti, narratori nonché autori di testi di psicologia, storia, archeologia, didattica etc., i quali gli hanno fruttato notorietà in campo nazionale con l’appellativo di “Paese di artisti”.
Relativamente al settore letterario, si hanno più di 40 autori con oltre 130 opere, senza tener conto delle numerose persone che non hanno dato alle stampe i loro prodotti, come: Salvatore Chirico, Clara Gualtieri, Giuseppe Mancuso, Salvatore Rivela, Salvatore Motta, il sindacalista Orazio Marino, il sac. Angelo Lizio.
La rassegna degli scrittori che hanno pubblicato inizia, ovviamente, col fondatore del paese e prosegue con gli altri secondo l’ordine cronologico della prima o dell’unica edizione.
OTTAVIO GRAVINA (1652 – 1732)Fondatore di Ramacca. Molto erudito sia in cose sacre che profane, coltivò le lettere. Scrisse quattro opere:
– Il conforto degli afflitti – Poesie liriche
– L’Argenide (Opera drammatica)
– Discorsi accademici
Ma diede alle stampe solo la prima:
– Il conforto degli afflitti, Palermo 1707
Il contenuto è sunteggiato nel lunghissimo sottotitolo: Esercizi spirituali in sette Missioni, che si fanno nella Real Cappella della Compagnia del SS. Crocifisso, detta de’ Bianchi, della città di Palermo, da’ Fratelli Nobili, e Confessori, che ricordano a ben morire i Condannati della Giustizia.
***
GIUSEPPE MARIA GRAVINA (1702 – 1775)
Terzogenito del fondatore di Ramacca. Gesuita.
Scrisse molte opere di carattere religioso, tra le quali:
– Jesuita ritu, institutus, piis exercitationibus S.P.Ignatii de Loyola , Palermo 1746
– Conclusiones theol. crit. ethicae de usu et abusu opinionis probabilis , Palermo 1752
– Ratio tradendae philosophiae in scholis Provinciae Siculae Soc. Jesu, Palermo 1754
– Conclusiones polemicae de quinque Jansenianorum erroribus in haereses vergentibus , Palermo 1755
– Trattenimenti apologetici sul probabilismo, Palermo 1755
– Il probabilismo sostenuto e difeso, ovvero lettera di un amico etc. esposta al publico dal sac. palerm. D. Vincenzo M. Marsala [pseudonimo del Nostro], Palermo 1757
***
GIUSEPPE SCUDERI (1830 – ?)
– Deve conservarsi a Ramacca la pretura?, Mistretta 1891
In questa memoria inviata al Real Governo, l’autore mette in risalto le qualità di Ramacca per continuare ad essere sede di pretura
***
SEBASTIANO ZUCCARELLO (1853 – ?)
– Lettera dell’avv. Sebastiano Zuccarello all’avv. Angelo Dibenedetto in Ordine alla circoscrizione giudiziaria delle due preture Ramacca-Palagonia, Mistretta 1891
In essa l’autore difende appassionatamente il mantenimento della pretura nel Comune di Ramacca.
***
PIETRO MEDICI (1873 – 1948)
– Lettera aperta al deputato per Castrogiovanni, Catania 1908
Un questa gustosa lettera all’n.le repubblicano Napoleone Colaianni (1847 – 1921), l’avvocato (notaio) Pietro Medici fa sarcasticamente risaltare l’incoerenza e la volubilità, dovute ad opportunismo politico, del deputato ennese: da ardente fautore a denigratore dell’idea regionalista e federalista, da difensore a nemico dell’on.le trapanese Nunzio Nasi (1850 – 1935)
***
FRANCESCO LONGO (1879 – ? )
– Addio IV batteria , Catania 1952 Autobiografia.
***
GIUSEPPE FINOCCHIARO ( 1894 – 1985 )
– Didattica viva da esperienze magistrali , Catania 1953 Guida per chi si avvia alla fatica dell’insegnamento elementare.
***
GIUSEPPE TORNELLO (1939 – vivente)
– Il mio paese si chiama Ramacca, Milano 1961
Saggio storico
– Ramacca dalle origini ai nostri giorni, Acireale 1973
Saggio storico
– Giacomo Santagati, il Sindaco, Giarre 1983
Biografia
– Riflessione ed indagine sull’etimologia del toponimo ‘Ramacca’, stampato in proprio, Ramacca 2000
Opinione sul significato di ‘Ramacca’
– Ramacca, Fiumefreddo di Sicilia 2001
Folklore
***
SAC. FILIPPO VITANZA (1942 – vivente)
– Primo discorso – ovvero – educare oggi, Catania 1976
Didattica
– Ramacca più antica di Roma, 2 edizioni, Catania 1978
Storia
– Monte Turcisi e altre località antiche in territorio di Caltagirone-Ramacca-Palagonia-Mineo-Aidone-Paternò-Adrano-Castel di Judica, Caltagirone 1995
Insediamenti antichi
– Frank Sinatra. Le origini, Palagonia 1997
Nascita del famoso cantante a Palagonia?
– Cinquegrani 9000 anni fa, Catania 1999
Storia di Cinquegrani, frazione di Castel di Judica
– L’altra cultura, Catania 1999
Per l’insegnamento della storia locale
– Mirabella Imbaccari prima di Mirabella Imbaccari, Caltagirone 2005
Saggio storico
– Gli eremi di Caltagirone (dall’XI al XX secolo), Caltagirone 2007
Edifici religiosi a Caltagirone
– Caltagirone dimenticata, Caltagirone 2009
Storia di Caltagirone
***
ANTONINO PICCIONE (1929 – vivente)
– Uragano Lockheed, due edizioni: Roma 1977, Palermo 1979
Saggio sociopolitico
– Isola. Personaggi per un romanzo, Palermo 1979
Racconti
– Un ministro tra Stato e violenza, Palermo 1979
Saggio sociopolitico.
– Etneide , Palermo 1983 Racconti
– Vocazione Uomo, due edizioni: Palermo 1985, Palermo 1991
Romanzo
– Memoria d’amore, Roma 1987
Romanzo
– Ianua, Palermo 1991
Romanzo
– Aldonza, Palermo 1995
Romanzo
– Amori a confronto , Roma 1997 Pièce teatrale
– Il nido della cometa, Roma 1999
Romanzo
– Il barone di Militello, due edizioni: Roma 2002, Roma 2003
Romanzo
– Quasi un diario , Roma 2004 Romanzo
– Il sogno e la colpa , Roma 2010 Romanzo
***
MARIA CAMPAGNA (1938 – 1978)
– Il teatro di Maria Campagna, Catania 1979
Silloge delle opere teatrali: I fatti di Bronte, Caccia alle streghe (in lingua) e poetiche: La valle di Minnola (in dialetto)
***
VITO TARTARO (1938 – vivente)
– La Montagna di Ramacca e l’antica città di Eryke , Ramacca 1980 Saggio storico
– Ateismu prim’e tuttu , Ramacca 1990 Poesie in dialetto
– Lu friddu di la storia, Catania 1992
Poesie in dialetto
– Russu Ramacca, Caltagirone 1994
Poesie in dialetto
– I senza anima, Catania 1996
Poesie in dialetto
– Nannaparola, Palagonia 1999
Poesie in dialetto
– Strata e terra, Catania 2001
Romanzo, in dialetto
– Camina ca ti camina , in Chiana e Biveri di AA. VV., Catania 2002 Poesie in dialetto
– Cuntannucuntannu, Catania 2004
Racconti in dialetto
– Carcariari, Castel di Judica 2007
Racconti e poesie in dialetto
– Siculicani , Castel di Judica 2011 Storia della Sicilia (Parte I), in dialetto
***
VINCENZO SCUDERI (1902 – 1982)
Si tratta del noto sacerdote salesiano che dal 1928 al 1952 fu missionario in India e dal 1953 al 1977 operò a Caltanissetta, Gela e Riesi.
– L’opera salesiana in Caltanissetta nel ricordo dei primi anni, 1953-78, Catania senza data.
In questo lavoro, che è una “Relazione storica dell’Opera Salesiana in Caltanissetta tenuta a Caltanissetta il 7 dicembre 1978”, lo Scuderi traccia l’iter della nascita in quella città dell’Oratorio Salesiano “S. Cuore”, del quale fu co-fondatore e direttore-parroco per 9 anni.
La sua biografia è in V. Scuderi-A.M.Alessi, Missionario di fuoco (Mons. Vincenzo Scuderi Salesiano), Torino 1985.
***
VINCENZO SALSETTA (1948 – vivente)
– Angeli , Catania 1985 Poesie
– Anael, Catania 1987
Poesie e racconti
– I giardini del silenzio, Messina 1990
Elogio ai cimiteri, foto e poesie
– Ecoys, Messina 1991
Poesie
– Kokalos, Messina 2001
Poema sicano
– L’io del poeta, Messina 2004
Satira sul poeta
– Il libro dell’amore segreto, Gela 2005
Poesie a tema religioso
***
SILVANA LA SPINA (1945 – vivente)
– Morte a Palermo, 2 edizioni: Milano 1987, 2011
Romanzo poliziesco
– Scirocco, Milano 1992
Racconti
– L’ultimo treno da Catania, Milano 1992
Romanzo
– Quando Marte è in capricorno, Milano 1994
Romanzo
– Un inganno dei sensi malizioso, Milano 1996
Romanzo
– L’amante del paradiso, Milano 1997
Romanzo
– Penelope, Milano1998
Romanzo
– La creata Antonia, Milano 2001
Romanzo
– Uno sbirro femmina, Milano 2007
Romanzo
– La bambina pericolosa, Milano 2008
Romanzo
***
FRANCESCO SGARLATA (1945 – vivente)
– Le poesie di un emigrato in Germania, Milano 1987
Poesie
– Come trovare marito alle figlie, Cosenza 1991
Commedia
***
IGNAZIO SANTAGATI (1920 – 2011)
– La via della speranza, Ramacca 1987
Poesie in dialetto
– Sciuri di campagna, Ramacca 1992
Poesie in dialetto
– La calata di lu suli, Brunswick West (Australia) 1998
Poesie in dialetto
– Risugghi , Brunswick West (Australia) 2002 Poesie in dialetto
– Muncibeddu, Ramacca 2004
Poesie in dialetto
***
SARA D’URSO (1964 – vivente)
– Agitare prima dell’uso, Milano 1987
Poesie
***
ANTONINO RIZZO (1950 – vivente)
– Le travail social en toxicomanie (L’operatore sociale nell’ambito della tossicodipendenza), Ginevra 1988
Studio psicoanalitico del tossicodipendente e modello di approccio professionale da parte dell’operatore sociale.
– (Con Ivana Mantese Curapil) Patientes et psychotherapeutes face aux questions identitaires, Parigi 1993
Psicologia clinica e integrazione culturale.
***
ANTONINO CUCUZZA (1953 – vivente)
Molto prolifico ed eclettico. Ha dato alle stampe una cinquantina di lavori di carattere storico, biografico, topografico, folkloristico, etc. Si elencano i più importanti.
– Palagonia ed il suo fotografo: Salvatore Calcagno (1924-1989), Catania 1990
Album fotografico di Palagonia.
– Hic sunt leones . Palagonia, immagini e notizie di un mondo sconosciuto, Catania 1991
Guida storico-archeologica di Palagonia.
– Atlante palagonese, Palagonia 1995
Atlante storico di Palagonia.
– Introduzione e note a (riedizione con aggiunte): L. Genuardi, Sui demani comunali di Palagonia, Caltagirone 1997
Storia di Palagonia
– Ab immemorabilis. Le chiese e la settimana santa a Palagonia in “TRADIZIONE E DEVOZIONE. I RITI DELLA SETTIMANA SANTA A PALAGONIA”, Siracusa 1998.
Urbanistica storica di Palagonia
– Introduzione a: A. Licitra: Milleseicentonovantatrè. Ricostruzione e società a Palagonia dopo ilterremoto, Palagonia 1999.
Le fonti storiche sul terremoto del 1693
– Santa Febronia di Palagonia, in “LE PALADINE DELLA FEDE. VERGINI E MARTIRE SICILIANE NELLA TRADIZIONE E NELL’ARTE”, Siracusa 2000
Bibliografia su S. Febronia di Palagonia
– Repetita iuvant: ancora sull’origine del nome ‘Ramacca’, in “BUKARIT”, I, 2001
Sul significato di “Ramacca”
– Palagonia: archeologia, storia, urbanistica, in “RICERCHE”, 2, 2001
Ricostruzione storica del territorio di Palagonia
– Palagonia nell’Ottocento e l’ascesa di una famiglia borghese: i Blandini, in “RICERCHE”, 1, 2002
Biografia dei vescovi Giovanni e Gaetano Blandini di Palagonia.
– Giocoritostoria. Indagine su un gioco fanciullesco palagonese, in “AGORÀ”, 10, 2002
Usi e costumi palagonesi
– Tra preistoria e medioevo. Prima indagine sugli insediamenti nell’agro di Scordia, in “AGORÀ”, 11-12, 2003
Ricerca di siti archeologici nel Lentinese.
– Ambiente e famiglia nella formazione dei vescovi Blandini e la loro azione sociale nella diocesi di Caltagirone, in “IL MOVIMENTO CATTOLICO NELLA CITTÀ DI STURZO”, Cannitello (RC) 2003
Sui vescovi Blandini di Palagonia
– Sicilia ionica: sbarchi e razzie nell’età moderna, in “RICERCHE”, 1-2, 2003
Razzie barbaresche nella Sicilia contemporanea
– Palagonia, paese dalle radici sicule dal cuore normanno, Palagonia 2003
Breve storia di Palagonia
– Wagner a Ramacca?, in “AGORÀ”, 2004
Sul viaggio di Wagner in Sicilia
– Vicende storiche intorno al Paradiso. I borghi dalla preistoria alla 2^ guerra mondiale, in AA.VV., All’ombra delParadiso. Storia di uomini e storia di santi nel territorio di Castel di Judica, Castel di Judica 2008
Storia di Castel di Judica
– ( A cura di) Per un censimento delle confraternite siciliane in periodo borbonico, in “TRINAKIE”, Caltagirone 2011
Censimento delle confraternite siciliane, 1820-1860
***
SAC. DINO MELI (1948 – vivente)
– Germogli, Gravina di Catania 1990
Poesie
***
PIETRO MUNI (1949 – vivente)
– L’eredità ebraica, Udine 1990
Eventi storici e aspetti psicologici degli Ebrei
– Cristianesimo senza chiese , Udine 1993 Sì a Cristo, no al papa
– Altruismo per convenienza, Udine 1997
Egoismo oppure altruismo?
– La lotta all’evasione fiscale, Udine 2007
Come vincerla e perché
***
SAC. SEBASTIANO CANIGLIA (1962 – vivente
– L’azione catechistica di Mons. Giovanni Bargiggia nella diocesi di Caltagirone, Caltagirone 1990
Impulso dato da Mons. Bargiggia all’impegno catechistico in tutta la Diocesi
– I sinodi calatini 1895-1933. Contributo per la conoscenza delle coordinate storiche e pastorali di una chiesa locale, Roma 1997
Riunioni pastorali
***
SAC. GIACOMO SCARLATELLA (1938- vivente)
– Il grido della gioia. Pensieri che diventano poesia, Ramacca 1991
Poesie
– Vivi la vita. Sonia, un fiore di Ramacca, Caltagirone 1992
Elegia in prosa e versi per la giovane Sonia Cutrona
– L’amore. Poesia della vita, Caltagirone 1995
Poesie
GIOVANNA FALSONE (1957 – vivente)– Sublunare, Messina 1991Poesie- Colpita da effetti collaterali, Palermo 1996 Poesie
MARIO DI MAURO (1961 – vivente)- L’ombra di Kokalos, Catania 1992 Alla ricerca dell’identità siciliana
ANTONINO FRACCAVENTO (1958 – vivente)– Ramacca, Valverde 1992 Cenni storici, foto di monumenti e avvenimenti, poesie – Frevi di marzu, in Chiana e biveri di AA.VV., Catania 2002Poesie in dialetto
SALVATORE MALERBA (1963 – vivente)– La città di Gesù, Caltagirone 1997Urbanistica di Ramacca, città-corpo di Cristo
LAURA SAPUPPO (1968 – vivente) – Alle origini. La presenza umana nel territorio di Palagonia , Palagonia 1998 Archeologia
CLAUDIO BENNARDO (1965 – vivente)– Atmosphere, Mascalucia 2000Musica per flauto e pianoforte- Raccolta di brani in stile moderno per giovani pianisti, Mascalucia 2004 Spartiti per giovani esecutori
AUTORI VARI – Ascoltami. I giovani di Ramacca a Nicola Mannino, Catania 2001 Lettere, poesie, pensieri di alcuni studenti di Ramacca al prof. Nicola Mannino su problemi esistenziali, mafia, droga, legalità ed altro
GIOVANNI SAVIA (1970 – vivente) – Parole al vento, Caltanissetta 2003 – Poesie
GIUSEPPE CATENA (1927 – vivente)– Pinseri a lu ventu, Catania 2000Poesie in dialetto- Sfogu di cori, senza luogo, senza data. Canzoni e romanze siciliane
MARIA CONCETTA SOTTOSANTI (1962 – vivente)– ‘A strata, Castel di Judica 2007 Commedia in dialetto – Strogghi e mpidugghia, Castel di Judica 2008 Commedia in dialetto
GIACOMO SCUDERI (1971 – vivente) – Sogni per un mondo migliore, Caltanissetta 2007 Poesie – Volare insieme nell’infinito, Ragusa 2009
CARMELO GIANNÌ (1948 – vivente) – Madame e monsieur Daguerre fotografi in Sicilia, Empoli 2009 Autobiografia
ANGELO RIZZO (1940 – vivente) – La mia vita, Catania 2009 – Autobiografia
ANTONIO FIORE ( 1990 – vivente) – La pozione di Venere, Fano 2009 Romanzo poliziesco
GIUSI TARTARO (1963 – vivente) – Io non sono una brava maestra, Roma 2011 Autobiografia, pedagogia, scuola.
LETIZIA SAPUPPO (1996 – vivente) – Un amore condiviso: il mare, in Non lo spegni… il mare di AA. VV., Roma 2011Sorta di fiaba con protagonista il mare
MATTEO SANTAGATI (1903 – 1982) – I ricordi di Giufà, Catania senza data Autobiografia
AUTORI VARI – Ramacca. La settimana santa, Ramacca senza data Fede e folklore. A cura di Vito Tartaro.
Pagina aggiornata il 28/02/2024