Il Pane

 

La vita a Ramacca è fondamentalmente imperniata nelle sue tradizioni, legate alla produzione agricola. Ramacca è, infatti, uno dei centri maggiori della produzione granaria europea. La natura dei terreni, il clima e la capacità imprenditoriale dei suoi agricoltori, hanno fatto di Ramacca un centro cerealicolo rinomato in Tutta Europa. Non a caso la varietà del grano più famosa, la “sen. Cappelli”, stimata non solo dagli agricoltori ma soprattutto dagli scienziati di tutto il mondo, fu selezionata nel territorio di Ramacca e io suo genotipo viene ancora oggi utilizzato per la costituzione di nuove varietà; anche della varietà “Margarito”, che prende il nome dall’omonima contrada ramacchese dove viene coltivata in pieno campo. Ma Ramacca è anche la “Capitale del Pane”, nonché “granaio di Roma”.Le principali tradizioni, infatti, sono legati ai culti della fertilità, di cui il grano è simbolo, che affondano le loro radici in riti antichi e ancestrali. Rinomata è la squisitezza del “pane di casa”, alimento basilare delle famiglie contadine, impastato con lievito naturale “ed infornato in forni a pietra con riscaldamento a legna.

Pagina aggiornata il 11/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri