Una volta compilato il modulo, è necessario che il minore si presenti in Comune accompagnato:
- in caso di minore cittadino italiano, da entrambi i genitori oppure da un genitore e una persona adulta che lo possa riconoscere (la seconda persona è necessaria solo in caso dell'emissione del primo documento di riconoscimento), oppure ancora, da un solo genitore munito di modulo di assenso all'espatrio firmato in originale dall'altro genitore non presente.
- in caso di minore cittadino non italiano, da un solo genitore.
Oltre al modulo è necessario portare con sé:
- La documentazione attestante la nomina del tutore legale (per richiesta fatta dal tutore legale)
- il codice fiscale o la tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione
- la carta d'identità scaduta o in scadenza (per richiesta di rinnovo)
- il documento originale della denuncia di smarrimento o furto (per richiesta relativa a furto o smarrimento)
- un valido documento di riconoscimento (per cittadini italiani in caso di rilascio o se la carta d'identità che si restituisce non è più idonea all'identificazione della persona). In mancanza occorre la presenza di entrambi i genitori o un solo genitore e un testimone maggiorenne, munito di documento d'identità valido che dichiari di conoscere l'interessato.
- il documento di riconoscimento rilasciato dalla propria autorità (per cittadini comunitari non italiano)
- il passaporto (per cittadini extracomunitari)
- il permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari)
- una fotografia formato tessera in formato cartaceo o elettronico recente (massimo sei mesi).