Parrocchia Maria SS. della Provvidenza – Ramacca
Parrocchia Maria SS. della Provvidenza – Libertinia
Chiesa Maria SS. della Provvidenza (Libertinia) La chiesa di Santa Maria della Provvidenza è collocata nel borgo denominato Libertinia, frazione del comune di Ramacca in provincia di Catania

Modalità di accesso
Indirizzo
Orario per il pubblico
Contatti
Ulteriori informazioni
-
La chiesa di Santa Maria della Provvidenza è collocata nel borgo denominato Libertinia, frazione del comune di Ramacca in provincia di Catania, fondato tra 1927 e 1930, dal barone Pasquale Libertini per la colonizzazione di quella parte del latifondo siciliano. La chiesa presenta una impostazione planimetrica ad aula rettangolare con terminazione absidale quadrata. La navata si connette all’abside tramite un grande arco trionfale a tutto sesto alla cui base è posto un altare sopra una base poligonale; nella parte centrale della zona absidale è custodito l’antico altare maggiore sopraelevato da tre gradini. Il prospetto presenta un impianto retto e squadrato, con il profilo sommitale a capanna ai cui lati si trovano due torrette: quella di sinistra è un campanile, quella di destra ospita l’orologio. La copertura è costituita da una soletta in laterocemento piana, rifinita da una pavimentazione in mattonelle di graniglia di cemento.
-
- aula
- La chiesa presenta una impostazione planimetrica ad aula rettangolare con terminazione absidale quadrata. La navata si connette all’abside tramite un grande arco trionfale a tutto sesto alla cui base è posto un altare sopra una base poligonale; nella parte centrale della zona absidale è custodito l’ altare maggiore originale della chiesa costruita negli anni Trenta, sopraelevato da tre gradini. All’interno della navata l’ordine architettonico è assente, lungo le pareti laterali maggiori si aprono tre finestre ad arco a tutto sesto per lato. Il soffitto è costituito da un solaio piano latero-cementizio, in prossimità dell’ingresso è disposta la cantoria che presenta una parapetto in legno intagliato con disegni neogotici. La copertura dell’abside è costituita da un tetto piano. La copertura esterna è costituita da un tetto piano. All’interno della chiesa sono custoditi: il Crocifisso di gesso colorato; la tela della Madonna della Provvidenza del 1930; la Via Crucis di ceramica smaltata, del 1955, di Mario Vaccaro da Caltagirone; gli arredi sacri lignei in stile neogotico tra cui: il confessionale, alcune sedute e altri elementi in legno. L'abside è ornata dell’originario altare maggiore con tabernacolo di marmo e di un altare conciliare di marmo. La chiesa, dotata di casa canonica e di alcuni locali sociali, fu eretta in parrocchia il 1 gennaio 1952 da mons. Pietro Capizzi.
- prospetto
- Il prospetto presenta un impianto retto e squadrato, con un profilo sommitale a capanna; ai lati della cuspide triangolare si trovano due torrette: quella di sinistra è un campanile, quella di destra ospita l’orologio. La verticalità della quinta d’affaccio è amplificata dalla suddivisione in tre registri verticali, di cui quello centrale è arricchito da un arco ogivale che denota una aderenza del progetto ad una attardata influenza neogotica, presente anche negli arredi interni. Alla facciata è anteposta una gradinata in pietra che raccorda il dislivello esistente tra il piano di calpestio della chiesa con quello della strada.
- coperture
- La copertura è costituita da una soletta in laterocemento piana, rifinita da una pavimentazione in mattonelle di graniglia di cemento.
- aula